Questo sito non supporta completamente il tuo browser. Ti consigliamo di utilizzare Edge, Chrome, Safari o Firefox.

Visita il nostro showroom nel centro di Sydney

SANTO Eau de Parfum Coming Soon

Utilizza il codice coupon WELCOME10 per ottenere uno sconto del 10% sul tuo primo ordine.

Carrello 0

Congratulazioni! Il tuo ordine ha diritto alla spedizione gratuita Ti mancano ||importo|| per ottenere la spedizione gratuita.
Non ci sono altri prodotti disponibili per l'acquisto

Prodotti
Abbina con
È un regalo?
Subtotale Gratis
Spese di spedizione, imposte e codici sconto vengono calcolati in fase di pagamento

Premio - Desideri preziosi 2007 - Mostra passata

Award - Desideri preziosi 2007 - Past Exhibition

Un ritorno al 2007, quando ho avuto il piacere di partecipare alla più importante rassegna italiana di gioielli chiamata “Desideri Preziosi”.

Desideri Preziosi è una celebre mostra di gioielli organizzata dalla Camera di Commercio e Industria di Roma, in collaborazione con la CNA di Roma.

La vetrina si tiene annualmente presso l'antico Tempio di Adriano, nel cuore della Roma imperiale. È considerata la più importante esposizione in Italia, con il duplice obiettivo di promuovere la massima visibilità per i gioiellieri locali e di creare una piattaforma dove la domanda incontra l'offerta.

Il tema dell'edizione Desideri Preziosi del 2007 era il monumento romano imperiale Ara Pacis Augustae. Un monumento-dichiarazione dedicato alla PAX (Pace).

L'altare riflette la visione dell'imperatore di prosperità e abbondanza durante un prolungato periodo di pace.

“PAX SUPRA LEGES” fu l’imponente dichiarazione che l’imperatore Augusto pronunciò davanti al Senato romano il 4 luglio del 13 a.C., per significare che la discordia con gli imperi vicini non sarebbe sfociata in nuove guerre.

Analizzando l'Ara Pacis, ricordo di essere stato completamente rapito e affascinato dalla ricchezza di elementi simbolici e decorativi che compaiono sui suoi bassorilievi. Uno, in particolare, emergeva dalla pietra scolpita più e più volte. Il serpente, una rappresentazione storica di fertilità, rinascita, trasformazione e immortalità.

Ho scelto, o sono stato scelto, è difficile dirlo nei processi creativi, lo Snake come collegamento narrativo all'Ara Pacis. È stato un pezzo ossessivo che ha richiesto diverse settimane per prendere vita, incorporando tecniche antiche come la smaltatura vitrea e ovviamente la dichiarazione evocativa del puzzle nella galleria interna dell'anello: PAX SUPRA LEGES".